NEMICO PUBBLICO

lunedì 31 maggio 2010
l'Acqua non si Vende // Campagna Referendaria
La prossima raccolta firme è prevista per sabato 05 giugno dalle ore 9.30 alle ore 13.00 presso l'arco della "Porta Capo" di via Testaccio a Vicovaro.
lunedì 24 maggio 2010
JAM SESSION // sabato 29 maggio 2010
L’Associazione Culturale Giovanile “Occhio!”
e il Centro Sociale “Il Pidocchietto” presentano:
JAM SESSION
…tutti i musicisti sono invitati a partecipare!
Sabato 29 Maggio
dalle ore 22.00
performance live di improvvisazione sonora aperta a tutti i musicisti, indipendenti e non, di Vicovaro e della Valle dell’Aniene
…ingresso libero
È preferibile portare lo strumento
A seguire, fino a tarda serata
Selezioni Musicali
Roots-Rock-Reggae-Ska-Punk …e chi più ne ha più ne metta…
Inoltre sempre in sede:
L’ACQUA NON SI VENDE
Fuori l’acqua dal mercato, fuori i profitti dall’acqua!
Raccolta firme a sostegno dei tre quesiti referendari abrogativi promossi dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Centro Sociale
IL PIDOCCHIETTO
Via don Angelo Francorsi – Scuola Media “Marcantonio Sabellico”
www.associazioneocchio.blogspot.com
martedì 18 maggio 2010
LOVE FIRE_Positive Vibration
è lieta di presentare
LOVE FIRE
Positive Vibration
insomma serata all'insegna delle 'vibrazioni positive' roots, raggae, ragga'muffin e bashment style... come sempre al 'Pidocchietto'
DanceHall analyst by
Vybz Niko & Jahlesian
outta JAHNGOL MASSY SOUND
www.myspace.com/vybzniko
Warm-up by
SUN WORLD MASSIVE SOUND
& BRIGATE RASTA SOUND SYSTEM
SABATO 22 MAGGIO
start h.22.00 // free entry
Centro Sociale
IL PIDOCCHIETTO
presso Scuola Media "M. Sabellico"
via Giuseppe Mazzini, 1 - Vicovaro (RM)
martedì 4 maggio 2010
Cinejamo au Cineforum // Rassegna MAGGIO
L’Associazione Culturale Giovanile “Occhio!”
in collaborazione con
il Centro Sociale “Il Pidocchietto” presentano:
Cinejamo au Cineforum
Rassegna di Cineforum 2009/2010
Torna, per la quarta edizione, la rassegna di cineforum organizzata dall’Associazione culturale giovanile “Occhio!” in collaborazione con il Centro Sociale “Il Pidocchietto” di Vicovaro.
Come ogni anno, verranno presentati titoli, di nuova e vecchia fattura, caratterizzati da una suddivisione a tema, per riscoprire la “bellezza” che risiede dietro alle pellicole realizzate dai più importanti registi internazionali senza tralasciare la scoperta di titoli meno conosciuti ma con eguale, a volte maggiore, peso visivo.
Inoltre quest’anno, in seconda serata, verranno proiettati dei B-Movie, per scoprire anche il cinema a basso costo e trash.
Tutte le proiezioni si svolgeranno il venerdì sera presso il Centro Sociale “Il Pidocchietto” (via Don Angelo Francorsi – presso la Scuola Media “M. Sabellico”), ingresso a sottoscrizione con tessera.
Programma MAGGIO:
Tutti i venerdì dalle ore 21.30
Venerdì 07 Maggio
IL MUCCHIO SELVAGGIO di Sam Peckimpah
Western // USA, 1969
Con William Holden, Ernest Borgnine, Warren Oates, Robert Ryan, Edmond O'Brien.
Nel 1914, dopo una fallita rapina in banca, sei banditi americani sconfinano dal Texas in Messico, inseguiti da un manipolo di cacciatori di taglie, al comando di un ex appartenente al “mucchio selvaggio”. Si riscatteranno morendo coraggiosamente nell’impari lotta contro le forze di un generale-bandito in difesa del popolo oppresso. Insieme alle pagine di eccezionale forza visionaria nel loro manierismo barocco, specialmente nelle scene di battaglia (che suscitarono negli USA roventi polemiche per la loro violenza), questo memorabile western Warner-Seven Arts offre, negli intervalli di quiete, momenti altrettanto significativi in chiave di malinconica elegia sul tramonto di un epoca. Quella di S. Peckinpah, romantico che nega di esserlo, è la risposta alla cinica retorica del western italiano. Ebbe 2 candidature agli Oscar per la sceneggiatura e le musiche di Jerry Fielding. Fotografia del grande Lucien Ballard.
Venerdì 14 Maggio
SANTA SANGRE di Alejandro Jodorowsky
Drammatico // Italia, 1989
Con Guy Stockwell, Alejandro Jodorowsky, Blanca Guerra, Sabrina Dennison.
Traumatizzato dall’infanzia (sua madre evira con l’acido solforico il marito adultero che le amputa le braccia e si sgozza) e ricoverato per vent’anni in clinica, Fenix evade e si mette con la madre in un numero di cabaret in cui le presta braccia e mani. Ma è un posseduto, spinto a uccidere giovani donne dal demone della madre fanatica e monca. C’è anche un happy end: Fenix guarisce con l’amore. Melodramma grottesco in stile Grand-Guignol? Trash movie d’autore? Malsano e perverso splatter dove il sangue scorre a fiotti, zampilli, rivoletti, laghetti? Esercizio di barocchismo sregolato che gronda di citazioni e rimandi al cinema del passato (fino a Fellini) con il circo più teratologico dai tempi di Freaks? A prenderlo per quel che è – un “divertimento” ad alta tensione visionaria di una truculenza sorvegliata dall’angelo custode dell’ironia – è prodigo di piaceri, specialmente nella 2ª parte. 3° film dell’apolide A. Jodorowsky, scritto con Roberto Leoni e Claudio Argento, finanziato in parte dal secondo, fratello di Dario.
Venerdì 21 Maggio
NERO di Giancarlo Soldi
Giallo // Italia, 1992
Con Chiara Caselli, Sergio Castellitto, Luis Molteni, Hugo Pratt, Luigi Rosatelli.
Weekend incasinato per il povero Federico (S. Castellitto). Se la deve vedere con il cadavere di un amico che scompare e riappare, una fidanzata (C. Caselli) che sa più di quel che dice e un poliziotto equivoco (H. Pratt). Tratto da un romanzo di Tiziano Sclavi, babbo di Dylan Dog, è un giallo parodico e inconcludente che ammicca al cinema dei Coen e di Lynch. Spiffera l’antipatia un pò arrogante dell’intellettuale cinefilo che vuol darla a bere al popolo bue.
Venerdì 28 Maggio
IL DOTTOR STRANAMORE di Stanley Kubrick
Commedia //Gran Bretagna, 1964
Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn, Slim Pickens.
Psicopatico generale d’aviazione USA, deciso a salvare il mondo dal complotto comunista, è pronto ad attaccare l’Unione Sovietica con armi nucleari. Uno dei pochi capolavori di satira politica nella storia del cinema che riflette gli incubi apocalittici dei primi anni ‘60. Il più forsennato e meno controllato film di Kubrick con Peter Sellers in 3 ruoli al culmine del suo istrionismo. Non vinse nemmeno uno dei 4 Oscar cui era candidato. Dal romanzo Red Alert di Peter George che lo sceneggiò con Terry Southern e il regista.